|
n°33 - ottobre 2013 |
|
Congresso CIRIAF 2014
|
 |
Perugia, 4 e 5 aprile 2014
Il Congresso Nazionale CIRIAF 2014, giunto alla quattordicesima edizione,
si terrà a Perugia, presso la Facoltà di Ingegneria, nei giorni 4 e 5
aprile 2014. Il Congresso, divenuto un punto di riferimento a livello
nazionale per le ricerche in materia di energia, ambiente e sviluppo
sostenibile, ha visto crescere negli anni una partecipazione qualificata
di studiosi ed esperti (ingegneri, fisici, chimici, architetti, medici,
economisti), provenienti non solo dal mondo della ricerca, ma anche da
Ministeri, Enti locali, Agenzie ambientali.
I lavori, articolati in vari temi congressuali di grande attualità,
potranno essere redatti in lingua inglese e saranno comunque sottoposti ad un processo di revisione, al fine di garantire una
maggiore qualità scientifica degli stessi. Inoltre, sono in corso di
perfezionamento accordi con alcune riviste di settore internazionali, per
la realizzazione di un numero speciale dedicato ai lavori del Congresso.
Come di consueto, nell'ambito del Congresso sarà assegnato il Premio
"Mauro Felli", istituito per onorare la memoria del fondatore e
primo Direttore del CIRIAF. Il Premio è destinato a giovani laureati,
dottorandi o ricercatori che abbiano svolto attività di ricerca nel campo
dell'inquinamento da agenti fisici, degli effetti dell'inquinamento
ambientale sull'uomo o tematiche correlate. Il
primo annuncio del Congresso sarà presto disponibile sul sito www.ciriaf.it
|
|
Cluster Tecnologici Nazionali
|
E' stato firmato nel mese di ottobre 2013 il provvedimento che dà il via
all'assegnazione dei fondi destinati ai progetti vincitori del bando MIUR
per lo sviluppo e potenziamento di otto Cluster Tecnologici Nazionali.
La scelta dei progetti è stata fatta pensando a quelle che dovranno
essere le priorità del Paese in vista del Programma Quadro per la Ricerca
Europea Horizon 2020. In particolare si è
puntato sui progetti che rappresentano i migliori modelli di aggregazione pubblico-privata, con una forte
collaborazione delle grandi, piccole e medie imprese con Università ed
Enti pubblici di ricerca o caratterizzati da un alto livello di
internazionalizzazione.
Nell'ambito degli otto Cluster, sono stati approvati 30
progetti, che coinvolgono 456 soggetti. Si tratta, in particolare, di 112
soggetti della ricerca (enti pubblici di ricerca, università) e 344
soggetti industriali (di cui 140 grandi imprese e 204 piccole e medie
imprese, tra le quali alcune start up).
I 30 progetti approvati impegnano circa 266
milioni di euro a cui il MIUR contribuisce con 170 milioni come
contributo alla spese e con 96 milioni come credito agevolato. Ognuno
degli otto Cluster, nati grazie al bando del MIUR, costituisce una rete
ampia e inclusiva delle eccellenze italiane operanti su tutto il
territorio nazionale in aree tecnologiche strategiche per il sistema
Paese: Fabbrica Intelligente, Chimica verde, Scienze della Vita, Mezzi e
sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina, Agrifood, Aerospazio, Tecnologie per le Smart Communities, Tecnologie per gli ambienti di vita.
|
|
Seminario "Controllo delle
emissioni vibro-acustiche dei prodotti industriali"
Concorso Premi
AIA 2014 per i migliori progetti realizzati
|
 |
Ferrara, 6 febbraio
2014
Da parte degli utenti la scelta di un prodotto industriale si basa sempre
più sul rumore e sulle vibrazioni che lo caratterizzano. Ne consegue che
gli interventi per ridurre il rumore o per renderlo maggiormente
gradevole e gli interventi per attenuare le vibrazioni possono
influenzare notevolmente la competitività dei manufatti sul mercato.
Nel nostro Paese operano numerosi tecnici impegnati nei settori
industriali "Ricerca e Sviluppo" dediti all'ottimizzazione
vibro-acustica dei prodotti; nello stesso tempo notevoli sono le
competenze acquisite da enti di ricerca, laboratori universitari e
società private in tema di riduzione delle emissioni. Nonostante ciò le
interazioni tra mondo industriale e mondo della
ricerca sono a tutt'oggi ancora insufficienti: questo Seminario si
propone di contribuire alla realizzazione di un ponte tra queste due
realtà.
L'evento vuol costituire un momento non solo di conoscenza e di
aggiornamento tecnico-scientifico, ma anche uno spazio di
incontro favorevole a nuove collaborazioni.
Il programma prevede relazioni a invito, ma da parte dei partecipanti
sarà possibile presentare poster attinenti tutti i settori industriali.
Gli articoli riguardanti le relazioni e i poster saranno inseriti negli
Atti che saranno distribuiti in occasione del Seminario.
L'Associazione Italiana di Acustica intende conferire periodicità alla
manifestazione e bandisce un concorso a livello nazionale per i migliori
progetti realizzati. I premi AIA d'oro e AIA d'argento potranno essere
associati ai migliori prodotti a basse emissioni vibro-acustiche,
promuovendone così la diffusione e sensibilizzando gli utenti.
Info
e Iscrizioni
|
|
VIII Congresso Annuale Associazione Italiana Gestione
dell'Energia
|
 |
Reggio Emilia 9-11 giugno 2014
Temi Congressuali:
1. Politiche Energetiche e Società
2. Industria e Costruzioni
3. Utenti Finali
4. Trasporti
5. Innovazione
Scadenze del Congresso:
Invio abstracts: entro 18 Gennaio 2014;
Accettazione abstracts: entro il 28 Gennaio
2014;
Presentazione articoli: 28 Febbraio 2014;
Peer Review inviata agli autori: entro il 25
Marzo 2014;
Invio Articoli definitivi: 18 Aprile 2014;
Invio presentazioni (pubblicate sul sito): 30 Maggio 2014.
Lingue del Congresso:
- Italiano ed Inglese,
- Per gli articoli si consiglia fortemente l'uso della lingua inglese.
Info e Iscrizioni
|
|
32nd UIT HEAT TRANSFER CONFERENCE
|
 |
Pisa, June 23-25th, 2014
First Announcement and Call for Papers
The 32nd UIT Heat Transfer Conference, will be held from 23 to 25 June
2014 in Pisa.
The aim of the UIT Conference is to promote cooperation in the thermal
science and heat transfer by bringing together scientists and engineers
working in related areas.
The Conference topics include but are not limited to:
• Natural, forced and mixed convection;
• Conduction;
• Radiation;
• Multi-phase fluid dynamics, heat transfer and interface phenomena;
• Computational fluid dynamics and heat transfer;
• Micro and nano scale thermo-fluid dynamics;
• Heat transfer in nuclear plants;
• Heat transfer and efficiency in energy systems, environmental
technologies, and buildings.
Deadlines to remember:
• December 10, 2013: online abstract submission opening
• January 27, 2014: abstract submission deadline
After the Conference, selected papers will undergo a peer-review process
for publication in Journal of Physics: Conference Series, by IOP
Publishing (indexed on Scopus).
www.uitonline.eu
|
|
Se non vuoi più ricevere la NewsLetter del CIRIAF clicca qui Cancellati
|
CIRIAF - Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Inquinamento da Agenti Fisici
Via G. Duranti 67 - 06125 Perugia - Italia - tel. ++39-075-5853717
fax ++39-75-5853697 - www.ciriaf.it - email: ciriaf@unipg.it
|