|
n°32 - Luglio 2013 |
|
ANVUR - Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010
|
 |
L'ANVUR, come noto, ha recentemente pubblicato i risultati della cosiddetta VQR 2004-2010 ( www.anvur.org/rapporto).
La valutazione effettuata per settori scientifico-disciplinari evidenzia al primo posto a livello nazionale il gruppo di docenti di ING-IND/11 (Fisica Tecnica Ambientale) dell'Università degli Studi di Perugia: Francesco Asdrubali, Cinzia Buratti, Federico Rossi, Giorgio Baldinelli, Michele Goretti, Elisa Moretti.
Molti dei prodotti della ricerca selezionati dai docenti per la valutazione sono stati elaborati nell'ambito di progetti del CIRIAF.
Si tratta pertanto di un risultato lusinghiero e di buon auspicio per le future attività del Centro.
|
|
ZERO ENERGY BUILDINGS SUMMER SCHOOL - 2° Edizione
|
 |
30.08.2013 – 08.09.2013 -
Politecnico di Milano
Polo Territoriale di Mantova -
Piazza d'Arco, n.3
La Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia prescrive che entro il 31/12/2020 tutti gli edifici europei di nuova costruzione siano a energia quasi zero (nearly zero energy buildings, NZEB), anticipando al 31/12/2018 il termine per i nuovi edifici di proprietà ed occupazione pubblica.
Le relative prescrizioni, di imminente attuazione, impongono di rivalutare in modo sostanziale le logiche di progettazione e realizzazione dei nuovi edifici, adottando strumenti e tecnologie in grado di soddisfare efficacemente gli obiettivi fissati.
Il traguardo è indubbiamente ambizioso e, per poter essere raggiunto con successo, comporta una significativa trasformazione delle pratiche progettuali, costruttive e gestionali dell'ambiente costruito.
Insieme alle best practice consolidate, si dovranno applicare materiali, componenti, tecniche e metodologie innovative, al fine di concretizzare un modello di Architettura che attualmente esiste solo a livello prototipale. Se tradizionalmente il progetto edilizio viene condotto secondo logiche a compartimenti stagni gestiti in sequenza, le nuove esigenze suggeriscono, inevitabilmente, un approccio interattivo e multidisciplinare, teso ad ottimizzare il sistema ambiente-edificio-impianto. L'obiettivo della Summer School è quello di costruire le basi conoscitive necessarie per confrontarsi con l'approccio sistemico, la progettazione integrata e la simulazione in regime dinamico, al fine di fornire le competenze richieste per la realizzazione di edifici ad energia zero, o quasi zero.
Info e Iscrizioni
|
|
Scuola estiva UIT 2013 - Termofluidodinamica dei Sistemi Bifase
|
 |
Certosa di Pontignano, 9 - 14 Settembre 2013
Affrontare problemi di scambio termico e di massa in sistemi bifase è una situazione che si presenta assai frequentemente a chi si occupa di ricerca o di progettazione nell'ambito dell'ingegneria di processo o di produzione di energia. La complessità dei fenomeni e la conseguente molteplicità di tecniche di analisi e simulazione fanno sì che gli strumenti a disposizione di ricercatori e progettisti richiedono una formazione specifica che generalmente non viene fornita nei percorsi universitari.
Il corso della XIII Scuola Estiva UIT mira a fornire la basi sperimentali e teoriche e le tecniche di analisi più efficaci per affrontare tali problemi.
L'invito alla partecipazione è rivolto ai dottorandi di ricerca che svolgono una tesi su un argomento attinente alla termofluidodinamica, ma la partecipazione è aperta a ricercatori universitari e dell'industria ed a professionisti del settore termotecnico interessati all'apprendimento dei fondamenti, delle tecniche sperimentali e numeriche per un approccio di studio e di progettazione di sistemi bifase.
Scuola Estiva UIT 2013
|
|
68° CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA
|
 |
11-13 Settembre, 2013
Università di Bologna -
Scuola d'Ingegneria e Architettura
L' Associazione Termotecnica Italiana - Sezione
Emilia Romagna, organizza il 68° Congresso presso
l'Università di Bologna dall'11 al 13 Settembre 2013.
Dal 1947 l'ATI si adopera nella diffusione delle
conoscenze sui temi della produzione, distribuzione,
uso razionale e compatibile per l'ambiente relative
all'Energia.
L'evento rappresenta la continuazione dei Congressi
organizzati annualmente dalla Associazione a partire
dal 1946.
Il Congresso torna nella città di Bologna con un
impegno preciso: presentare al mondo industriale le
ricerche dell'Università e avere da esso indicazioni sui
temi da sviluppare nei prossimi anni per favorire la
ripresa della nazione che produce.
Verrà proposto un congresso snello, breve ma
incalzante.
Nell'arco del Congresso verranno dibattuti i seguenti
temi:
■Energia
■Macchine
■Ambiente
■Impianti
Accanto alle usuali sessioni tematiche che
caratterizzano il Congresso, saranno organizzate
tavole rotonde e sessioni parallele tra operatori
dell'industria e ricercatori universitari per fare il punto
sullo stato dell'arte dei temi congressuali.
L'ATI Emilia Romagna intende coinvolgere Enti e
Società operanti nel settore che vogliano essere
adeguatamente visibili al pubblico attraverso la
presentazione di memorie di natura tecnica e la loro
pubblicazione all'interno degli atti distribuiti ai
partecipanti.
Per maggiori informazioni:
www.ati2013.it/
|
|
Progetto AIA schools - SCUOLA NAZIONALE ACUSTICA FISICA e sue APPLICAZIONI
|
 |
23-27 Settembre 2013
MRSN - Museo Regionale di Scienze Naturali, via Giolitti 36, Torino
Organizzatori: Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Università degli Studi di Torino
Museo Regionale di Scienze Naturali
Associazione Italiana di Acustica
Argomenti Trattati:
Principi di acustica lineare e non-lineare, Trasduttori e aspetti metrologici, Onde superficiali e di strato, dispositivi, Fenomeni non-lineari e borderline, Cavitazione, sonoluminescenza e sonochimica, Termoacustica e applicazioni, Fotoacustica e microscopia acustica, Proprietà elastiche di solidi e semi-solidi, Prove non distruttive, Acustica e proprietà termofisiche dei fluidi, Elementi di acustica subacquea, Ultrasuoni e applicazioni in medicina
Per maggiori informazioni:
Progetto AIA schools
|
|
Se non vuoi più ricevere la NewsLetter del CIRIAF clicca qui Cancellati
|
CIRIAF - Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Inquinamento da Agenti Fisici
Via G. Duranti 67 - 06125 Perugia - Italia - tel. ++39-075-5853717
fax ++39-75-5853697 - www.ciriaf.it - email: ciriaf@unipg.it
|